ID Corso: 395373
Formatore: prof. Massimo Berardi
Durata: 15 ore ( incontri di 3 ore)
Modalità di erogazione: online
Calendario degli incontri
lunedì 8 settembre – ore 9.00-13.00
giovedì 11 settembre – ore 14:00 – 18:00
venerdì 12 settembre – ore 14:00 – 18:00
venerdì 19 settembre – ore 14:00 – 18:00
lunedì 22 settembre – ore 14:30 – 18:30
Contenuti degli incontri
Giornata 1 – Fondamenti dell’IA e introduzione al prompt design
Che cos’è l’intelligenza artificiale: definizione, funzionamento, tipologie.
Breve storia dell’IA e applicazioni nella società e nella scuola.
Introduzione ai modelli generativi e agli assistenti conversazionali.
Il prompt come chiave di comunicazione con l’IA: primi esempi guidati (prompt semplici e funzionali).
Laboratorio: creazione di un prompt base per generare contenuti didattici.
Riflessione etica e pedagogica del giorno:
L’intelligenza artificiale nella relazione educativa: delega, controllo, autonomia.
Giornata 2 – Strumenti di IA per la didattica: testi, contenuti e adattamenti
Strumenti per la generazione automatica di contenuti testuali:
Creazione di testi facilitati e adattati per alunni con BES/DSA.
Riassunti, quiz, esercizi grammaticali o disciplinari.
IA per la semplificazione e personalizzazione dei contenuti (es. Diffit, ChatGPT, Eduaide).
Applicazioni per la traduzione, trascrizione e trasformazione del linguaggio.
Laboratorio pratico:
Creazione di materiali disciplinari personalizzati in base al livello della classe.
Riflessione etica e pedagogica del giorno:
Inclusione o standardizzazione? Il rischio di una didattica “automatizzata”.
Giornata 3 – IA per la progettazione e la creazione di contenuti multimediali
Strumenti per la generazione di:
Presentazioni dinamiche e interattive (es. Gamma.app, Canva AI, Tome).
Mappe concettuali e visualizzazioni (es. MindMeister AI, Miro, Whimsical).
Lezioni interattive (es. Curipod, SlidesAI).
Utilizzo dell’IA per la costruzione di Unità di Apprendimento (UDA) e per la progettazione per competenze.
Laboratorio pratico:
Creazione di una presentazione o mappa concettuale su contenuti disciplinari con supporto IA.
Giornata 4 – Metodologie didattiche innovative e IA
Integrazione dell’IA con metodologie attive:
Flipped classroom
Cooperative learning
Gamification
Inquiry-Based Learning
Costruzione di percorsi didattici interdisciplinari con supporto IA.
Esempi di uso dell’IA in scenari reali di classe.
Laboratorio pratico:
Progettazione di un’attività didattica strutturata secondo una metodologia innovativa con strumenti IA.
Riflessione etica e pedagogica del giorno:
L’IA modifica la progettazione didattica? Il docente come regista dell’apprendimento.
Giornata 5 – Verifica, valutazione e progettazione guidata con l’IA
IA e valutazione: possibilità e limiti
Generazione di griglie di valutazione, rubriche descrittive.
Creazione di quiz, test, prove autentiche.
Progettazione guidata: costruzione di un percorso didattico completo con l’uso dell’IA (lezione + verifica).
Laboratorio pratico:
Progettazione individuale o in piccoli gruppi di un piano didattico o UDA con l’IA.
Riflessione etica e pedagogica del giorno:
La valutazione mediata dall’IA: imparzialità o disumanizzazione del giudizio?
Modalità di iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario accedere alla piattaforma Scuola Futura
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
nella sezione “Tutti i percorsi”, ricercare il percorso suddetto, o tramite l’ID Corso 395373 o le parole chiave del titolo, entrare nel corso e cliccare sul tasto per inoltrare l’iscrizione.