A SCUOLA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Anno scolastico 2022/2023

Progetto per la promozione delle pari opportunità e la prevenzione del fenomeno della violenza maschile contro le donne L.R. 11/2012

Presentazione

Durata

dal 23 Novembre 2019 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

PROGETTO A.S. 2023/24

Azioni in corso di realizzazione:

– Evento “Voci di ieri, donne di oggi . Arte, musica, sport e scienza per raccontare le loro storie.” – 23 novembre 2023 dalle 10 alle 12 – presso l’auditorium dell’I.T.I.S. “Magistri Cumacini” di Como. Evento realizzato in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditorialità femminile della Camera di Como e Lecco, con l’ente di formazione CIAS e l’Istituti I.S.I.S. “Carcano di Como”, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. LOCANDINA.    Link per iscriversi e partecipare all’evento.

– Percorsi formativi rivolti agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado (n. 4 istituti), delle scuole secondarie di primo grado (n. 8 scuole) e delle scuole primarie (n. 3 scuole). a cura degli esperti di Pepita e Attivamente.

– Ciclo di Seminari di formazione sulla tematica del linguaggio di genere rivolti ai docenti e agli studenti delle scuole superiori, organizzati dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università dell’Insubria di Como, finalizzati alla presa di coscienza, bilancio e promozione delle dinamiche di genere. Link alla comunicazione.

BIENNIO AA.SS. 2021/22  e 2022/23 

Ad esito del successivo bando promosso da Regione Lombardia e da USR Lombardia per l’individuazione di 12 progetti di reti di scopo provinciali per la promozione delle pari opportunità e la prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza maschile contro le donne, ai sensi della Legge Regionale L.R. 11/2012 – prot. 1712 del 26.01.2022, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Magistri Cumacini” di Como ha mantenuto il ruolo di istituto capofila della rete provinciale “A scuola contro la violenza sulle donne. che si è ulteriormente ampliata.

Il testo dell’accordo di rete con l’elenco aggiornato delle scuole e degli enti aderenti è disponibile alla pagina del Documenti.

Le principali attività sviluppate all’interno del progetto durante il biennio aa.ss 2021/22 e 2022/23 sono state:

  • Eventi di sensibilizzazione rivolti alla comunità scolastica e alla cittadinanza, con la collaborazione dell’UST di Como, del Tavolo di formazione della Rete interistituzionale antiviolenza del Comune di Como e di diversi enti operanti sul territorio – Link alla pagina degli EVENTI
  • Laboratori e attività formative rivolte agli alunni, a cura di enti del terzo settore ed esperti, finalizzativi ad approfondire i segnali della violenza e a riconoscerne i segnali
  • Progettazione di Unità didattiche di apprendimento (UDA) rivolte agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
  • Incontri rivolti agli studenti finalizzati alla conoscenze dei principali attori che sul territorio operano per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne (forze dell’ordine, avvocati, Telefono Donna, …)
  • Individuazione di un protocollo di intercettazione dei casi di violenza a scuola – vedere alla pagina dei Documenti
  • Creazione di una repository tramite la piattaforma Moodle della raccolta del materiale didattico ad uso delle scuole delle rete. LINK ALLA REPOSITORY
  • Attività di formazione rivolta ai dirigenti e docenti, anche in collaborazione con l’Università Milano Biccocca con il progetto SFERA

BIENNIO AA.SS. 2019/20 e 2020/21  

A seguito della partecipazione al bando regionale per l’individuazione di 11 scuole polo delle reti provinciali “ A scuola contro la violenza sulle donne” il nostro Istituto è stato individuato scuola capofila con comunicazione dell’ USR dell’ 11 novembre 2019.

Il progetto è stato avviato con la costituzione di una rete di scopo costituita in data 23 novembre 2019.

Il bando prevedeva diverse fasi da sviluppare inizialmente su due anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021, la realizzazione viene poi estesa anche ai primi mesi dell’anno scolastico 2021/2022.

Il Bando prevedeva diverse azioni:

Mappatura dei progetti delle istituzioni scolastiche del territorio
Formazione dei docenti
Attività con gli studenti
Attività di sensibilizzazione sul territorio

Nel corso della prima annualità si è proceduto ad una fase di coordinamento con le realtà del territorio (Istituzioni e privato sociale) per evitare di creare sovrapposizioni con quanto già svolto a livello provinciale anche all’interno delle scuole della provincia dal “Tavolo tecnico di contrasto alla violenza di genere”. L’attività è stata svolta di concerto con la referente dell’UST.

Si è poi avviata la fase di Mappatura dei progetti delle istituzioni scolastiche del territorio.

Si sono svolti una serie di incontri presso l’UST per individuare i soggetti da contattare per la fase di formazione dei docenti.

Durante le prime annualità del progetto, sono state individuate come risorse:
le psicologhe dell’Associazione Telefono Donna,
L’avvocato Livia Sarda dell’associazione Donne Avvocato del tribunale di Como,
La prof.ssa Francesca Gamba esperta di Cinema e comunicazione,
I Carabinieri e i referenti del tribunale di Como

Formazione

Calendario incontri

Obiettivi

Il progetto ha le seguenti finalità comuni generali:

- favorire la diffusione, lo sviluppo e il consolidamento di una cultura a sostegno dei diritti della persona e del rispetto della donna e della parità di genere, mediante il coinvolgimento delle figure presenti sul territorio, in particolare delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione fino all’istruzione superiore universitaria;

- prevenire e contrastare il fenomeno della violenza maschile contro le donne;

- realizzare interventi e programmi di attenzione, sensibilizzazione, informazione e incentivazione rivolte alla comunità scolastica, che prevedano anche il coinvolgimento di associazioni e istituzioni attive sul territorio, verso i temi della violenza di genere e dell’inclusione/integrazione degli alunni con l’utilizzo di metodologie didattiche laboratoriali e innovative;

- implementare nei documenti strategici del sistema scolastico il tema della prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne e delle pari opportunità;

- facilitare le sinergie ed il raccordo della rete di scopo con le reti interistituzionali territoriali antiviolenza e con il sistema universitario e di istruzione superiore lombardo, per la condivisione delle iniziative educative e la realizzazione di documenti didattici sulla tematica;

- promuovere patti educativi di comunità sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza sulle donne e delle pari opportunità.

In collaborazione con

SOGGETTI GIURIDICI PUBBLICI
1. Confindustria Como -Associazione aziende
2. Università degli studi dell’Insubria Varese Como -Università statale
3. Università degli studi di Milano- Milano (MI) -Università statale
4. Camera di Commercio di Como-Lecco -Agenzia speciale
5. Comune di Como Rete Interistituzionale Antiviolenza -Ente Locale
6. Consigliera di parità – provincia di Como -Organo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
7. ATS Insubria -Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria
8. Università degli studi di Milano Bicocca -Università statale

ENTI DEL TERZO SETTORE
1. Pepita Onlus -Cooperativa Sociale
2. Attivamente -Società cooperativa sociale onlus
3. Telefono Donna Como -Associazione di volontariato
4. Soroptimist International d’Italia Club di Como -Associazione
5. Lions Club Como Plinio il Giovane -Associazione
6. Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta” Como -Associazione
7. Circolo culturale ricreativo Sardegna APS sardi di Como -Associazione

Partecipanti

1. Istituto Tecnico Tecnologico Statale I.T.I.S. “Magistri Cumacini” - Como (CO) - CAPOFILA
2. Istituto Comprensivo Como Albate- Como (CO)
3. Istituto Comprensivo Tremezzina - Tremezzina (CO)
4. Liceo Artistico “Fausto Melotti” - Cantù (CO)
5. Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore I.I.S.S. “Ezio Vanoni” - Menaggio (CO)
6. CIAS Formazione - Como (CO)
7. Istituto Comprensivo Menaggio - Menaggio (CO)
8. Istituto Comprensivo Fenegrò - Fenegrò (CO)
9. Istituto Statale d’istruzione Superiore I.S.I.S. “Paolo Carcano”- Como (CO)
10. Istituto Tecnico Economico Statale I.T.E.S. “Caio Plinio”- Como (CO)
11. Liceo Scientifico “Fermi” - Cantù (CO)
12. Enfapi- Como (CO)
13. Istituto Comprensivo Cantù 1 - Cantù (CO)
14. Istituto Comprensivo Como Rebbio- Como (CO)
15. Istituto Comprensivo Como Centro -Como (CO)
16. Istituto d’Istruzione Superiore “L. da Vinci – Ripamonti” - Como (CO)
17. Istituto Superiore Statale “G. Terragni” - Olgiate Comasco (CO)
18. Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali “Gaetano Pessina”– Como (CO)
19. Istituto Comprensivo di Mozzate- Mozzate (CO)
20. Liceo Classico e Scientifico “A. Volta” - Como (CO)
21. Istituto Comprensivo Como Lago - Como (CO)
22. Istituto d’Istruzione Superiore I.I.S “Jean Monnet” - Mariano Comense (CO)
23. Istituto Comprensivo di Lomazzo - Lomazzo (CO)
24. Istituto Comprensivo di Faloppio - Faloppio (CO)
25. Istituto Comprensivo di Cernobbio - Cernobbio (CO)
26. Istituto Comprensivo di Cadorago - Cadorago (CO)
27. Liceo “Teresa Ciceri” – Como (CO)
28. Istituto Comprensivo di Fino Mornasco - Fino Mornasco (CO)
29. Liceo Scientifico e Linguistico “Paolo Giovio” – Como (CO)
30. Istituto Comprensivo Cucciago-Grandate (CO)
31. Istituto Comprensivo Mariano Comense IV Novembre (CO)
32. Liceo Carlo Porta – Erba (CO)
33. Istituto Comprensivo Como Borgovico - Como (CO)

Documenti

Progetto A scuola contro la violenza sulle donne - Documenti di interesse

In questa sezione sono presenti alcuni documenti di interesse, relativi al progetto