Privacy Policy

Qualora dovesse, a vario titolo, fornirci Suoi dati personali, in applicazione del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali, desideriamo comunicarLe una serie di informazioni che La possono aiutare a comprendere le modalità con le quali i Suoi dati verranno trattati e quali sono i diritti che potrà esercitare rispetto ad ogni trattamento.
Introduzione e definizioni generali

Oggetto della tutela offerta da ogni normativa sulla privacy è il “trattamento di dati personali”.

Prima di addentrarci in questa informativa occorre definire cosa significhi “trattare dati personali” e per farlo ci pare che la cosa migliore sia quella di riferirsi in modo immediato al Regolamento UE 2016/679 che, all’Art. 4 n.2) lo definisce come l’attivitá della raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione di dati che fanno riferimento a persone fisiche identificate o identificabili.

In quanto persona fisica alla quale si riferiscono i dati trattati (potremmo dire “proprietario” dei dati personali di riferimento), il Regolamento UE 2016/679 La definisce con il termine “interessato” e Le riserva una serie di diritti e prerogative a Suo favore.

Primo di questi diritti è senza dubbio quello di essere informato, in maniera chiara e trasparente, in merito alle finalitá e le modalitá con cui verranno gestiti (per dirlo con la terminologia giuridica corretta “trattati”) i dati personali che, a vario titolo, fornirá direttamente o tramite il presente sito internet all’Istituto.

A tale obbligo di informazione si ottempera sottoponendo agli interessati documenti come questo che sta leggendo, integrato caso per caso, da altre informative piú specifiche.

Per quanto attiene ai trattamenti svolti da parte di un Istituto Scolastico, noterá il frequente ricorso alla definizione degli stessi come “istituzionali”. Nell’ambito dell’Ordinamento Giuridico italiano infatti la scuola è considerata un soggetto dotato di capacità giuridica pubblica, che persegue finalità di interesse generale, opera in regime di diritto amministrativo ed esercita potestà pubbliche, in sintesi è annoverata nell’ambito di quella che viene definita “Pubblica Amministrazione” ai sensi dell’art. 1 c. 2 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.. In quanto tale la principale finalità “istituzionale” deve essere individuata nell’attività didattica volta a garantire il diritto allo studio, l’orientamento in ingresso ed in itinere, l’attività curriculare, il tutorato, i programmi di mobilità internazionale etc.

Per quale finalità saranno trattati i miei dati personali?

L’Istituto Scolastico esegue diversi trattamenti di dati personali, in particolare riferibili a:

  1. Alunni/Studenti;
  2. Genitori/Tutori degli alunni/Studenti minori;
  3. Personale dipendente;
  4. Membri degli organi collegiali dell’Istituto;
  5. Soggetti esterni con i quali intercorrono rapporti di fornitura di beni e/o servizi, collaborazione inter-istituzionale e in regime di convenzione o accordo di rete;

tali trattamenti si svolgono esclusivamente al fine di adempiere agli obblighi connessi alla instaurazione ed al mantenimento dei rapporti suddetti per le diverse finalità previste dalle normative vigenti per il funzionamento delle scuole ed ispirandosi ai seguenti principi generali:

  1. necessità: tutti i trattamenti e le tecnologie impiegate sono organizzati in modo da ridurre al minimo l’utilizzazione dei dati personali e identificativi e, tutte le volte che è possibile, viene fatto ricorso a dati anonimi o modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità;
  2. finalità: i dati e i relativi trattamenti sono acquisiti ed effettuati esclusivamente per le finalità istituzionali della scuola;
  3. liceità; tutti i trattamenti eseguiti avvengono con modalità previste da leggi e regolamenti;
  4. correttezza e lealtà; il principio di correttezza e lealtà riguarda la garanzia sia della fedeltà dei dati che l’integrità delle modalità di raccolta, archiviazione e trasmissione;
  5. sicurezza e protezione; i trattamenti sono ispirati all’esigenza che ai dati personali abbia accesso esclusivamente personale espressamente incaricato;

Senza pretesa di esaustivitá (i dettagli saranno contenuti nelle informative specifiche che verranno di volta in volta fornite), i trattamenti svolti dall’Istituto ai sensi dell’art. 6 lettera e) del Regolamento UE sono:

  1. iscrizione e frequenza degli allievi;
  2. gestione della carriera di personale ed allievi;
  3. utilizzo dei servizi telematici e di posta elettronica per tutti i fini;
  4. fruizione di contributi, agevolazioni e servizi connessi ai rapporti intercorrenti con l’Istituto;
  5. rilevazioni per la valutazione della didattica;
  6. applicazione delle misure di sicurezza degli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
  7. gestione dell’offerta formativa e dell’assegnazione degli incarichi;
  8. gestione della struttura organizzativa, dell’anagrafica del personale e registrazione degli eventi di carriera (trattamento giuridico del personale);
  9. gestione delle pratiche assicurative e previdenziali;
  10. trattamenti assistenziali, denunce e pratiche di infortunio, trattamenti assistenziali.

Per ciascuno dei suddetti trattamenti genericamente definiti, viene concessa informativa specifica agli interessati.

Quali garanzie ho che i miei dati siano trattati nel rispetto dei miei diritti e delle mie libertà personali?

Il trattamento avverrà nell’ambito degli uffici di segreteria, nelle aule didattiche e nei locali a ciò deputati in modalità sia manuale che informatica, a cura del titolare, dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei dati, che sono formalmente individuati e formati.

A garanzia della riservatezza dei dati sono applicate misure adeguate di sicurezza organizzative ed informatiche di cui viene data evidenza all’interno del “Documento delle misure a tutela dei dati delle persone” elaborato da questa Istituzione scolastica con riferimento esplicito alle regole tecniche in materia di conservazione digitale degli atti definite dall’Agenzia per l’Italia Digitale (Ag.I.D.).

Non verrà eseguito su di essi alcun processo decisionale automatizzato (profilazione).

I miei dati entreranno nella disponibilità di altri soggetti?

I Dati personali in questione potranno essere trasmessi a terzi esterni all’Istituto quali altre Amministrazioni pubbliche, qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale (ASL, Comuni, Cittá metropolitane, Ufficio Scolastico Regionale, Ambiti Territoriali, organi di Polizia Giudiziaria e Tributaria, Autoritá giudiziaria, Organismi di vigilanza, società di assicurazione, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità sopra indicate), oltre che ai professionisti e fornitori di cui il nostro Istituto si avvale quali RSPP, DPO, medico competente, compagnie di assicurazione, agenzie di viaggio e banche.

I dati degli studenti potrebbero essere forniti ad aziende ospitanti per le esperienze di alternanza scuola- lavoro finalizzate a conseguire esperienze pratiche, consolidare le conoscenze acquisite ed arricchirne la formazione; I dati gestiti in modalità informatica potranno essere visti dai tecnici incaricati della loro custodia in occasione delle attività di controllo e manutenzione della rete e delle apparecchiature informatiche, gli stessi potranno essere depositati “in cloud” presso server esterni riferibili ai fornitori di servizi quali la “segreteria digitale”, il “registro elettronico”, la piattaforma didattica digitale integrata ed altri servizi simili. Per tutte quelle mansioni che comporteranno contatti diretti e regolari con i minori, ai sensi dell’Art. 25 bis del DPR 313/2002 i dati anagrafici potranno essere trasmessi all’ufficio del casellario giudiziale competente al fine di verificare l’assenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600- bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino i predetti contatti.

Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi responsabili del trattamento.

I destinatari ai quali verranno comunicati i dati, saranno definiti in fase di raccolta dei dati stessi al fine di redigere le informative specifiche che verranno ulteriormente trasmesse agli interessati.

Gli stessi non verranno trasferiti a destinatari residenti in paesi terzi rispetto all’Unione Europea né ad organizzazioni internazionali.

Per quanto tempo terrete i miei dati?

I dati saranno conservati presso l’Istituto per tutto il tempo in cui la prestazione sarà attiva ed in seguito, in caso di licenziamento, trasferimento o pensionamento, verrà trattenuto il fascicolo per il periodo di conservazione obbligatorio previsto dalla normativa vigente.

I tempi di conservazione dei dati (senza differenza alcuna tra cartacei e digitali) sono stabiliti dalla normativa di riferimento per le Istituzioni scolastiche individuabile nella Legge 59/1997 (Art. 21), D.P.R. 275/1999, D.P.R. 445/2000, D.Lgs. 42/2004 e Legge 137/2002 (Art. 10).

Dati riferibili a documenti soggetti ad archiviazione illimitata o per 50 anni: contrattazione, verbali di riunioni, registri delle deliberazioni, protocolli, registri dei contratti, dati relativi a procedimenti disciplinari e giurisdizionali, contratti di prestazione d’opera e di assunzione, fascicoli individuali del personale e degli allievi, ordini di servizio, orari di servizio e registro assenze, registri degli stipendi ed altri assegni, liquidazione consulenze, accertamenti sanitari riferiti a malattie professionali ed infortuni, attestati di aggiornamento del personale, registri di iscrizione/immatricolazione degli allievi, registri generali dei voti e delle valutazioni, dati relativi a borse di studio, elaborati delle prove scritte, grafiche e pratiche per gli esami di Stato, pagelle e dati di scrutinio;

Dati riferibili a documenti soggetti ad archiviazione per 6 anni (con obbligo comunque di conservazione di 1 esemplare a campione): elezione e convocazione organi collegiali, richieste di certificati ed autorizzazioni rispetto all’uso dei locali, elenchi buoni libro e cedole librarie, elenchi servizio mensa, elenchi servizio di trasporto degli allievi, domande di ferie e permessi, copie certificati di servizio, certificati di nascita e vaccinazione e documenti vaccinali in genere, registri delle assenze degli allievi.

Dati riferibili a documenti soggetti ad archiviazione per 1 anno: elaborati delle prove scritte, grafiche e pratiche degli allievi ad esclusione di quelli prodotti per l’esame di Stato (con obbligo comunque di conservazione di 1 annata a campione ogni 10 anni), richieste di accesso e di copie di atti.

Tutta la documentazione di natura contabile-amministrativa è soggetta ad obbligo di conservazione decennale.

Quali sono i miei diritti?

L’interessato ha diritto di chiedere al Titolare del trattamento (Artt. 16-21 Regolamento UE 2016/679):

  • L’accesso ai propri dati, la loro rettifica o cancellazione;
  • La limitazione e di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano;
  • La portabilità dei dati;

L’interessato ha inoltre diritto a proporre reclamo all’Autorità di controllo dello Stato di residenza, nonché a revocare il consenso al trattamento ai sensi dell’Art. 6 del G.D.P.R.

I diritti sopra esposti possono essere esercitati mediante invio di una specifica richiesta al Titolare del trattamento oppure al Responsabile della Protezione dei Dati (R.P.D./D.P.O.).

Cosa accade se non conferisco i miei dati? Il conferimento dei dati è obbligatorio, l’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento o mantenimento del rapporto.
Chi è il Titolare del trattamento? L’Istituto Scolastico nella persona del Dirigente Scolastico pro tempore
Responsabile della protezione dei dati (R.P.D. / D.P.O.)

Luca Corbellini

c/o Studio AG.I.COM. S.r.l. – Via XXV Aprile, 12 – 20070 SAN ZENONE AL LAMBRO (MI)

e-mail dpo@agicomstudio.it


INTEGRAZIONE VERIFICA CERTIFICAZIONE VERDE “GREEN PASS”

[Ver. C011ter del 09/12/2021]

Ad integrazione di quanto già comunicato all’atto della costituzione del rapporto con l’Istituto Scolastico mediante l’informativa di base, in applicazione dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.), desideriamo informarLa di un nuovo trattamento di dati personali che La potrà interessare:
Come avviene il trattamento e per quale finalità saranno trattati i miei dati personali ?

Il trattamento dei dati personali necessari, pertinenti e non eccedenti, avverrà allo scopo ultimo di prevenire e contenere il contagio da SARS-CoV-2, in applicazione di un obbligo legale a cui il Titolare del trattamento è sottoposto nonché di eseguire un compito di interesse pubblico ai sensi dell’Art. 6, paragrafo 1 lettera c) ed e) del Regolamento UE 2016/679. Il trattamento inoltre è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante come previsto dall’Art. 9, paragrafo 2, lettera g) del medesimo Regolamento UE.
Ai sensi dell’Art. 9-ter del D.L. 52/2021 convertito con modificazioni dalla L. 87/2021, introdotto dall’Art. 1 comma 6 del D.L. 111/2021 nonché dal D.P.C.M. 17/06/2021 ss.mm.ii., a far data dal 01/09/2021 e fino al termine dello stato di emergenza, il Datore di Lavoro o un suo delegato richiederà, a chiunque acceda ai locali dell’Istituto, l’esibizione del Certificato Verde (green-pass), consentendo l’accesso esclusivamente a chi, in seguito alla lettura del codice a barre bidimensionale (IR Code) mediante l’applicazione “VerificaC19”, risulterà possedere i requisiti di accesso (Codice VERDE o BLU).
Dal 13/09/2021 è stata implementata una nuova funzionalità di verifica automatizzata tramite il Sistema Informativo del Ministero dell’Istruzione SIDI, che interagisce con la Piattaforma nazionale DGC (Digital Green Certificate) del Ministero della Salute, con la finalità di consentire ai Dirigenti Scolastici o loro delegati, il possesso delle certificazioni verdi digitali COVID-19 in corso di validità del personale docente e A.T.A. per consentire agli stessi l’accesso giornaliero nella sede ove prestano servizio.
Dal 15/12/2021, in applicazione del D.L. 172/2021, è introdotto per il personale scolastico, l’obbligo vaccinale per la prevenzione dal virus SARS-CoV-2, L’adempimento dell’obbligo vaccinale viene verificata, per il solo personale scolastico, nei modi sopra esposti (controllo individuale mediante APP o massivo tramite piattaforma SIDI) ma con riferimento alla certificazione verde “rafforzata”.
Per i lavoratori della scuola che non risultassero in regola con il Certificato Verde rafforzato (green-pass), il Titolare del trattamento richiederà la produzione, nei modi e nei tempi previsti dalla legge, di documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione, l’attestazione medica recante l’omissione o il differimento della stessa, la ricevuta della prenotazione o l’insussistenza dei presupposti per l’obbligo vaccinale.

Quali dati tratterete al fine di raggiungere le finalità sopra esposte ?

Il Datore di lavoro o il suo delegato, consulterà la schermata dell’applicazione “VerificaC19” che fornirà i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita ed esito del controllo (verde, blu o rosso).
Si precisa che la visione dell’esito del controllo (verde, blu o rosso) non consente al soggetto deputato al controllo di visionare le informazioni che hanno determinato tale esito.
Nel caso di verifica “VERDE” o “BLU”, consentirà l’accesso al soggetto senza in alcun modo registrare né conservare tale informazione, nel caso di verifica “ROSSA” invece, comunicherà al Datore di lavoro il nominativo del soggetto a cui sarà stato impedito l’accesso a fini documentativi, per consentire al datore di lavoro l’applicazione delle sanzioni amministrative nonché per il computo dei giorni di assenza ingiustificata che condurranno, se del caso, alla sospensione del rapporto di lavoro.
Nel caso in cui il soggetto deputato al controllo (datore di lavoro o suo delegato), nutrisse dubbi sulla congruità del certificato (ad esempio qualora riportasse un nominativo appartenente ad un genere diverso rispetto a quello del soggetto verificato o una data di nascita palesemente incompatibile con l’età evidente) potrà procedere alla verifica dell’identità del soggetto controllato richiedendo l’esibizione di documento di identità in corso di validità e verificando la corrispondenza dei dati anagrafici del documento di identità con quelli visualizzati dalla APP “VerificaC19”.
Al fine di assicurare il più efficace ed efficiente processo di verifica del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 nell’ambito scolastico statale di cui all’art. 9-ter, comma 1, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, il Ministero della salute rende disponibile agli uffici scolastici regionali e alle scuole statali del sistema nazionale di istruzione un’apposita funzionalità che consente una verifica quotidiana e automatizzata del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 del solo personale in servizio presso la singola istituzione scolastica mediante un’interazione tra il sistema informativo dell’istruzione-SIDI e la piattaforma nazionale-DGC. L’Istituto si avvale quindi della possibilità di eseguire il controllo massivo del possesso della certificazione verde mediante tale portale ad opera del Dirigente Scolastico o suo delegato.
Per i lavoratori della scuola che non risultassero in regola con il Certificato Verde rafforzato (green-pass), il Titolare del trattamento richiederà la produzione, nei modi e nei tempi previsti dalla legge, di documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione, l’attestazione medica recante l’omissione o il differimento della stessa, la ricevuta della prenotazione o l’insussistenza dei presupposti per l’obbligo vaccinale.

I miei dati entreranno nella disponibilità di altri soggetti ?

I dati personali relativi al controllo del certificato verde ossia nome, cognome, data di nascita ed esito del controllo (verde, blu o rosso), saranno consultati da parte del Datore di lavoro o del suo delegato a norma di quanto previsto all’Art. 13 comma 2 lettera c) del D.P.C.M. del 17/06/2021 e ss.mm.ii.
Tramite SIDI verranno gestite esclusivamente le informazioni riferite al personale docente e A.T.A. per i quali è prevista l’effettiva presenza in servizio nel giorno della verifica ed in particolare i dati ad esso riferibili saranno nome, cognome, tipologia di personale (docente o A.T.A.) e Istituzione Scolastica in cui presta servizio oltre all’esito della verifica circa il possesso della certificazione verde in corso di validità.
Sono trattati inoltre i log applicativi che tracceranno la user-ID del soggetto che ha effettuato l’interrogazione, l’esito della richiesta, l’elenco dei Codici Fiscali dei lavoratori verificati e la data e l’ora della verifica.
Le informazioni di cui sopra sono riferibili indifferentemente ai dati relativi al controllo della Certificazione Verde di base quanto di quella rafforzata.

Cosa accade se non conferisco i miei dati ?

Il conferimento dei dati è obbligatorio, la mancata esibizione del certificato verde, di base o rafforzato che sia, comporterà l’applicazione delle sanzioni amministrative nonché la sospensione del rapporto di lavoro come previsto dal medesimo Decreto Legge.

Cos’altro devo sapere ? Per semplicità ed esigenze di brevità la presente rappresenta una integrazione della informativa di base fornita all’atto della costituzione del rapporto, tutte le informazioni relative ai Suoi diritti ed a quanto non espressamente riportato in questo modulo potrà ricavarle dalla lettura dell’informativa citata.
Potrà ottenere inoltre maggiori informazioni contattando il Titolare del trattamento all’indirizzo riportato sulla carta intestata e/o il R.P.D./D.P.O. all’indirizzo email dpo@agicomstudio.it


INTEGRAZIONE GESTIONE DATI VACCINALI (SARS-CoV-2) DEGLI STUDENTI

[Ver. C012 del 09/01/2022]

Ad integrazione di quanto già comunicato all’atto della costituzione del rapporto con l’Istituto Scolastico mediante l’informativa di base, in applicazione dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.), desideriamo informarLa di un nuovo trattamento di dati personali che La potrà interessare:
Come avviene il trattamento e per quale finalità saranno trattati i miei dati personali ? Il trattamento dei dati personali necessari, pertinenti e non eccedenti, avverrà allo scopo ultimo di prevenire e contenere il contagio da SARS-CoV-2, in applicazione di un obbligo legale a cui il Titolare del trattamento è sottoposto in forza del Decreto Legge 01 del 07 Gennaio 2022 che ha aggiornato le misure di quarantena ed isolamento applicabili in ambito scolastico. Relativamente ai soli alunni della Scuola Secondaria di I e II Grado e del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale, è previsto che, qualora nell’ambito di uno stesso gruppo classe si manifestino 2 o più casi di contagio, la sospensione dell’attività in presenza, l’applicazione delle misure di auto-sorveglianza nonché la durata della quarantena, varino in funzione dello stato vaccinale comunicato dall’alunno stesso (conclusione ciclo primario, ed eventuale somministrazione dose di richiamo) e del suo eventuale pregresso contagio.
Quali dati tratterete al fine di raggiungere le finalità sopra esposte ? Il Datore di lavoro o il suo delegato riceverà dall’alunno che lo voglia condividere l’informazione in ordine al suo stato vaccinale, indicativamente mediante la produzione del certificato di vaccinazione ma anche in ogni altro modo valido. In funzione dello stato vaccinale dell’allievo, il Datore di Lavoro provvederà ad applicare le regole riportate nel D.L. 01/2022 che, se lo troveranno vaccinato da meno di 120 giorni o in regola con la somministrazione della c.d. “dose booster”, comporteranno l’applicazione delle misure di auto-sorveglianza in luogo della quarantena.
I miei dati entreranno nella disponibilità di altri soggetti ? I dati personali relativi alla verifica dello stato vaccinale saranno consultati da parte del Datore di lavoro o del suo delegato esclusivamente nei casi previsti dalla Legge ossia:

  • Se l’allievo frequenta un gruppo classe in cui si sono manifestati 2 o più positivi al virus;
  • Se l’allievo frequenta la Scuola Secondaria di I o II Grado o una scuola del sistema I.eF.P.
  • Se l’allievo o chi esercita su di lui la potestà genitoriale, intende dare evidenza del proprio stato vaccinale.

Il personale delegato al controllo da parte del Datore di Lavoro è stato preventivamente formato in materia di riservatezza dei dati.

Cosa accade se non conferisco i miei dati ? Il conferimento dei dati è facoltativo, la mancata esibizione del certificato vaccinale o di ogni altro documento idoneo a fornire indicazioni in ordine allo stato vaccinale dell’allievo, determinerà l’applicazione delle misure di contenimento della pandemia previste per i soggetti non vaccinati.
Cos’altro devo sapere ? Per semplicità ed esigenze di brevità la presente rappresenta una integrazione della informativa di base fornita all’atto della costituzione del rapporto, tutte le informazioni relative ai Suoi diritti ed a quanto non espressamente riportato in questo modulo potrà ricavarle dalla lettura dell’informativa citata. Potrà ottenere inoltre maggiori informazioni contattando il Titolare del trattamento all’indirizzo riportato sulla carta intestata e/o il R.P.D./D.P.O. all’indirizzo e-mail dpo@agicomstudio.it


INTEGRAZIONE CONTROLLO GREEN PASS DEGLI STUDENTI

[Ver. A090 del 07/02/2022]

Ad integrazione di quanto già comunicato all’atto della costituzione del rapporto con l’Istituto Scolastico mediante l’informativa di base, in applicazione dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.), desideriamo informarLa di un nuovo trattamento di dati personali che La potrà interessare:
Come avviene il trattamento e per quale finalità saranno trattati i miei dati personali ? Il trattamento dei dati personali necessari, pertinenti e non eccedenti, avverrà allo scopo ultimo di prevenire e contenere il contagio da SARS-CoV-2, in applicazione di un obbligo legale a cui il Titolare del trattamento è sottoposto nonché di eseguire un compito di interesse pubblico ai sensi dell’Art. 6, paragrafo 1 lettera c) ed e) del Regolamento UE 2016/679. Il trattamento inoltre è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante come previsto dall’Art. 9, paragrafo 2, lettera g) del medesimo Regolamento UE. L’art. 6 comma 5 del D.L. 05 del 04 Febbraio 2022 consente alle istituzioni scolastiche il controllo della condizione sanitaria degli allievi che consente la didattica in presenza, mediante l’applicazione mobile per la verifica delle certificazioni verdi (Green Pass).
Quali dati tratterete al fine di raggiungere le finalità sopra esposte ? Il Datore di lavoro o il suo delegato, consulterà la schermata dell’applicazione “VerificaC19” che fornirà i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita ed esito del controllo (verde, blu o rosso).
Si precisa che la visione dell’esito del controllo (verde, blu o rosso) non consente al soggetto deputato al controllo di visionare le informazioni che hanno determinato tale esito.
Nel caso di verifica “VERDE” o “BLU”, consentirà l’accesso al soggetto senza in alcun modo registrare né conservare tale informazione, nel caso di verifica “ROSSA” invece non consentirà al soggetto di accedere a scuola.
Nel caso in cui il soggetto deputato al controllo (datore di lavoro o suo delegato), nutrisse dubbi sulla congruità del certificato (ad esempio qualora riportasse un nominativo appartenente ad un genere diverso rispetto a quello del soggetto verificato o una data di nascita palesemente incompatibile con l’età evidente) potrà procedere alla verifica dell’identità del soggetto controllato richiedendo l’esibizione di documento di identità in corso di validità e verificando la corrispondenza dei dati anagrafici del documento di identità con quelli visualizzati dalla APP “VerificaC19”;
I miei dati entreranno nella disponibilità di altri soggetti ? I dati personali relativi al controllo del certificato verde ossia nome, cognome, data di nascita ed esito del controllo (verde, blu o rosso), saranno consultati da parte del Datore di lavoro o del suo delegato a norma di quanto previsto all’Art. 13 comma 2 lettera c) del D.P.C.M. del 17/06/2021 e ss.mm.ii.
Cosa accade se non conferisco i miei dati ? La mancata esibizione del certificato verde comporterà l’impossibilità di accedere ai locali scolastici salvo che la sussistenza dei requisiti sanitari che consentono la didattica in presenza non venga comprovata mediante la consegna dei documenti giustificativi
Cos’altro devo sapere ? Per semplicità ed esigenze di brevità la presente rappresenta una integrazione della informativa di base fornita all’atto della costituzione del rapporto, tutte le informazioni relative ai Suoi diritti ed a quanto non espressamente riportato in questo modulo potrà ricavarle dalla lettura dell’informativa citata. Potrà ottenere inoltre maggiori informazioni contattando il Titolare del trattamento all’indirizzo riportato sulla carta intestata e/o il R.P.D./D.P.O. all’indirizzo e-mail dpo@agicomstudio.it