![]() |
Torna dall’11 al 13 dicembre 2020 la VIII edizione di Maker Faire Rome – The European Edition 2020, uno dei più importanti eventi a livello europeo sulla diffusione della cultura dell’innovazione.
Maker Faire Rome è un evento pensato per accendere i riflettori su centinaia di idee e progetti innovativi provenienti da tutto il mondo e in grado di proiettare i visitatori nel futuro. L’innovazione è alla portata di tutti attraverso percorsi esperienziali in cui il pubblico, compreso quello dei più piccoli, è sempre stato parte integrante della manifestazione stessa.
L’obiettivo principale è quello di far crescere la consapevolezza presso un pubblico, non solo di addetti ai lavori, della cultura digitale. La mission è “Favorire il progresso attraverso la condivisione di idee″ rivolgendosi ad imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca, cittadini.
Data l’emergenza Covid-19 con la quale ci troviamo a convivere, Maker Faire Rome 2020 si svolgerà secondo un format completamente nuovo. Quest’anno l’evento avrà luogo in forma digitale su una piattaforma appositamente realizzata che non vuole semplicemente traslare in digitale la manifestazione fisica, così come si è consolidata nel tempo, ma mantenere lo slancio degli attori coinvolti e soddisfare le aspettative del grande pubblico.
La piattaforma avrà diversi canali tematici dedicati ai principali topics di Maker Faire (IoT, Robotica, AI, Agritech, Sostenibilità, Economia Circolare, etc) ed un canale Main, sempre live, dal quale racconteremo nei 3 giorni di manifestazione tante storie d’innovazione in un vero e proprio studio televisivo presso gli spazi dell’ex gazometro a Roma dal quale in diretta racconteremo questo grande fenomeno dell’innovazione diffusa in Italia.
Un ricchissimo calendario di eventi live, talk, webinar, workshop e conferenze sui principali temi dell’innovazione, e anche su nuovi argomenti che la pandemia ci suggerisce di approfondire, completa l’offerta.
Oltre 300 gli stand degli espositori, con i quali gli studenti e docenti potranno interagire.
Tra gli espositori nazionali e internazionali ci saranno Makers, PMI innovative, Start up, Fab Labs, Università, Centri di Ricerca e Istituti scolastici.
via Colombo loc. Lazzago
22100 COMO
Cod. Fisc. : 80014660130
Cod. Minist.: COTF01000T
tel. 031.590.585
fax 031.525.005
e-mail: info@magistricumacini.it
e-mail certificata: info@pec.magistricumacini.it
codice univoco fatture elettroniche: UFAO5K
coordinate BANCARIE/POSTALI per bonifici
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
e-mail: cotf01000t@istruzione.it
e-mail certificata: cotf01000t@pec.istruzione.it