I.T.I.S. Magistri Cumacini 
I.T.I.S. Magistri Cumacini

Il Quotidiano in Classe

"Il Quotidiano in Classe” è stato ideato e lanciato dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori nel Settembre del 2000 partendo da un solido punto di riferimento, la propria mission, che vuole “fare dei giovani di oggi i cittadini liberi di domani”.
Questo progetto porta nella maggior parte delle scuole secondarie superiori italiane alcuni tra i più importanti ed autorevoli quotidiani italiani: Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Giorno e La Gazzetta dello Sport.

Ecco come si articola l’iniziativa:

  • le lezioni in classe: una volta alla settimana, sotto la guida del docente, tre diversi quotidiani vengono messi a confronto, nella versione digitale o nella versione cartacea, nel corso di una vera e propria lezione di educazione civica, realizzata day by day, così da aggiungere un ulteriore tassello alla costruzione di una propria opinione e soprattutto allo sviluppo dello spirito critico dei giovani. Inoltre, nell'era delle fake news e della post-verità, riuscire anche a sviluppare la capacità di distinguere le fonti affidabili da quelle che non lo sono, è diventata un'altra assoluta necessità della lezione con "Il Quotidiano in Classe".
  • la formazione: l’Osservatorio rivolge una specifica attività formativa a tutti i docenti coinvolti nel progetto. Quest’attività si basa su autorevoli contributi scientifici che permettono di presentare correttamente tutto ciò che è "informazione di qualità" e di fornire spunti utili per lo svolgimento della lezione.
    All’inizio di ogni anno scolastico tutti i docenti iscritti all’iniziativa ricevono gratuitamente, a scuola, una pubblicazione, edita da “La Nuova Italia Editrice”. Nel corso dell’anno scolastico vengono anche organizzate delle giornate di formazione, sul territorio nazionale, per i docenti e per gli studenti.
  • La ricerca: ogni anno l’Osservatorio promuove, avvalendosi della collaborazione dell’istituto di ricerca GfK Eurisko, una ricerca nazionale per monitorare il progetto “Il Quotidiano in Classe” e tutte le iniziative ad esso correlate. La ricerca rivolta sia agli insegnanti che agli studenti mira anche ad effettuare un’indagine tra i giovani per capire come questi valutino tutti i mezzi d'informazione oggi e come soprattutto vorrebbero che fossero domani.

Concorsi e iniziative speciali

L'Area dei Concorsi e delle Iniziative Speciali dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori: una "bottega" di formazione del cittadino di domani, attivo, responsabile, protagonista di una società matura e democratica.
Quest'area nasce da una riflessione profonda sul ruolo che scuola e mass media debbono assolvere in un momento in cui i valori etici e morali sui quali si fonda la nostra Costituzione, il nostro Stato, le sue stesse basi politiche, giuridiche, culturali, vengono messe in discussione da comportamenti inadeguati alle esigenze di un mondo in così rapida trasformazione. Globalizzazione, individualismo civico, tecnologie, multiculturalismo, hanno mutato il volto della nostra società. […]

Maggiori informazioni e l’elenco completo dei concorsi proposti a Osservatorio sono reperibili al seguente link: https://www.osservatorionline.it/page/429/concorsi

Il docente referente
Prof.ssa Marianna Tomaselli


I.T.I.S. "Magistri Cumacini"

via Colombo loc. Lazzago
22100 COMO
Cod. Fisc. : 80014660130
Cod. Minist.: COTF01000T
tel. 031.590.585
fax 031.525.005
e-mail: info@magistricumacini.it
e-mail certificata: info@pec.magistricumacini.it
codice univoco fatture elettroniche: UFAO5K

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
e-mail: cotf01000t@istruzione.it
e-mail certificata: cotf01000t@pec.istruzione.it

INFORMAZIONI
UTILI


URP
Siti tematici
Note legali 
Informativa Cookie

segnalazioni accessibilità
Dichiarazione di accessibilità
Mappa del Sito

PON

PRIVACY

SICUREZZA

LABORATORIO
PROVA MATERIALI