Jack ha 16 anni, si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per farsi accettare dai suoi compagni. Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, un gioco che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due tipi più diversi di loro. Eppure... più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto. Anche una vita intera. continua
Il libro al centro di articoli e discussioni in tutto
il mondo. Un testo imprescindibile per capire la
generazione smartphone.
«La colpa di questa epidemia di solitudine,
frustrazione e nevrosi nella generazione di 13-19 anni
è – secondo Twenge – di cellulari e tablet, che
assorbono cervello, anima e cuore dei nostri ragazzi»
- Gianni Riotta
La tesi di Jean M. Twenge è semplice ma rivoluzionaria:
i ragazzi non sono piú quelli di un tempo.
Sono nati negli anni zero del Duemila, sono cresciuti
costantemente connessi, immersi negli smartphone
(iPhone in particolare) e nei social network.
La rete ha preso il sopravvento sui rapporti
faccia a faccia e i giovani di oggi sono piú aperti
e piú attenti delle precedenti generazioni, ma anche
piú ansiosi e infelici. E sono immaturi, infantili:
non bevono, usano meno droghe e fanno meno sesso,
ma sono anche meno pronti ad affrontare la vita
reale, al punto di essere sull'orlo della peggior
crisi esistenziale di sempre.
continua
Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blu, un ragazzo
conosciuto on line con cui intrattiene un’intensa, tenera corrispondenza.
Il loro rapporto è al sicuro finché un’email non finisce nelle mani
sbagliate: quelle di Martin, il bullo della scuola, che ora minaccia
di rivelare a tutti lo scoop dell’anno… a meno che Simon non l’aiuti
a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ma che non lo
degna di uno sguardo. Per proteggere il suo amore, Simon dovrà
affrontare per la prima volta la paura di uscire dal guscio che
ha costruito intorno a sé, trovando il coraggio di rinunciare alle
proprie sicurezze per fare spazio alla bellezza e alla libertà di
essere se stessi. Email dopo email, il sentimento per Blu cresce,
e così la voglia di conoscersi e di far conoscere agli altri chi
è davvero.
continua
Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita
a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi
davanti ai videogame, a non andare sempre in giro con le cuffiette,
a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e
soprattutto a salvare i rapporti umani con i parenti e i professori,
la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat e le faccine.
I suoi figli, Francesco e Rossana, rispondono spiegando al padre ...
continua
Dopo una breve premessa finalizzata a inquadrare il contesto e a
fornire alcune statistiche, si cercherà di analizzare le condotte
tipiche di bullismo e cyberbullismo attraverso la descrizione di
alcuni casi di cronaca, italiani e stranieri.
Particolare attenzione
verrà posta sui differenti attori coinvolti nell’azione (vittime,
spettatori e aggressori) e sugli effetti, a breve e lungo termine,
che il bullismo ha su di loro ...
continua
Uno strumento utile a ricercatori, educatori, psicologi, genitori, insegnanti e adolescenti, che desiderino approfondire la propria conoscenza sulle forme di aggressività presenti in adolescenza e confrontarsi con le più nuove strategie di intervento presenti in Italia e in Europa ... continua
via Colombo loc. Lazzago
22100 COMO
Cod. Fisc. : 80014660130
Cod. Minist.: COTF01000T
tel. 031.590.585
fax 031.525.005
e-mail: info@magistricumacini.it
e-mail certificata: info@pec.magistricumacini.it
codice univoco fatture elettroniche: UFAO5K
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
e-mail: cotf01000t@istruzione.it
e-mail certificata: cotf01000t@pec.istruzione.it