Per le giovani generazioni, era e si spera sarà presto di nuovo normale, dopo aver superato la pandemia di Corona Virus, viaggiare in Europa, o poter lavorare e vivere in altri paesi europei. L'obiettivo del progetto è quello di far conoscere il valore di questa particolare libertà di movimento che non esisteva in passato.
Pertanto, gli alunni hanno analizzato cosa è successo alle frontiere tra i paesi europei nel passato e quali conseguenze devastanti (espulsioni, uccisioni, discriminazioni) ha avuto il mancato rispetto dei valori comunitari, europei e umanitari fondamentali. Tra gli altri, sono stati ricercati e analizzati criticamente i seguenti eventi storici: Espulsione dei tedeschi dei Sudeti dalla Cecoslovacchia, Espulsione degli italiani dall'Istria, Divisione della Germania in Ovest e Est.
Dopo la riflessione storica e attuale, gli alunni hanno capito quanto siano importanti i valori e i diritti fondamentali comuni, così come la libertà e la pace, anche oggi in un'Europa senza frontiere, e i notevoli vantaggi personali ed economici che ne derivano. Al contrario, è diventato chiaro quali rischi possono sorgere dall'allontanamento; un'Europa libera non può essere data per scontata nemmeno oggi.
Ulteriori obiettivi sono stati quelli di aumentare la consapevolezza delle competenze interculturali, promuovere il pensiero critico e rafforzare le competenze scritte e orali in inglese, nonché la competenza mediatica.
Nella Franz-Böhm-Schule sono stati coinvolti studenti di tre tipi di scuola: Circa 20 studenti della Fachoberschule (scuola a tempo pieno) del livello 11 e del livello 12; circa 20 dell'Abteilung Einzelhandel (scuola a tempo parziale) del livello 10 al livello 12 e circa 36 (18 per anno) della Berufsfachschule (scuola a tempo pieno) che partecipano al corso WPU nel livello 11. L'età varia tra i 16 anni nella BFS e i 20 anni nelle classi della scuola professionale.
Nella scuola partner di Como (ITIS Magistri Cumacini), sono stati coinvolti tre indirizzi: Meccanica e Meccatronica, Elettrotecnica ed Elettronica e Costruzioni, Ambiente e Territorio con studenti delle classi terze. Un totale di 70 studenti italiani che hanno partecipato. Fascia d'età tra i 16 anni e i 19 anni.
Nella scuola partner di Wroclaw (Zespół Szkół Ekonomiczno-Ogólnokształcących), sono stati coinvolti due livelli: 12° + 13° da due classi a tempo pieno. Un totale di 40 studenti polacchi con una fascia d'età tra i 17 anni e i 19 anni.
Scuola di Francoforte > Chiara Longoni-Neff (Materie: Inglese e Economia/Dipartimenti: BFS e Retail), Marta Tomaszewska (tedesco e politica/BFS e EH), Susanne Alpers (tedesco e politica/BFS e EH) e Marco Trageser (tedesco e economia/FOS e EH); Ibrahim Köksal (Informatica e Politica/FOS e BFS), Nicole Beuck (Inglese e Politica/EH e BFS), Simone Stockmann (Tedesco e Politica/FOS e EH), Johanna Lang (Inglese e Economia/FOS e BFS) e Corinna Weber (Informatica e Tedesco/BFS e FOS).
Scuola di Como > Luisa Bianco (Materia: Inglese/ Dipartimento:
Elettronica); Edmea Corbella (Inglese/Costruzione Ambiente e
Territorio); Emanuela Longoni (Inglese/Meccatronica); Luigi Bonansea
(Informatica/Fisica); Silvana Antonacci (Elettronica); De Giorgi
Maria Antonella (Diritto ed Economia)
Scuola di Breslavia > Bożena Ferens (Materie: Inglese e Informatica/Dipartimento: Zespół Szkół Ekonomicznych); Paulina Przyszło (Inglese/Zespół Szkół Ekonomicznych); Wioletta Błach (Inglese/Liceum Ogólnokształcące); Renata Walczak(Economia/ Zespół Szkół Ekonomicznych); Jolanta Marecik (Economia/ Direttrice).
Durante i due anni, i genitori sono sempre stati informati del progetto ed è stato chiesto il loro la loro disponibilità nella preparazione soprattutto durante gli eventi nelle scuole.
A Francoforte > Museo storico con il progetto "Francoforte - Città degli immigrati" https://www.historisches-museum-frankfurt.de/de/eventdatelist/2017-03-16 + Movimento dei cittadini "Impulso dell'Europa
A Breslavia > Società socio-culturale tedesca: http://www.ntkswroclaw.vdg.pl La Società socio-culturale tedesca è l'organizzazione della minoranza tedesca che vive a Breslavia e dintorni.
A Como > A.N.V.G.D. Comitato di Como http://www.anvgd.it
1) Sviluppo di abilità e competenze rilevanti e di alta qualità.:
2) Anno europeo del patrimonio culturale
3) Sostenere le scuole nell'affrontare l'abbandono scolastico e lo svantaggio
La democrazia, la libertà e la pace sono spesso date per scontate in Europa. Siamo abituati a viaggiare senza dover mostrare una carta d'identità alle frontiere. Soprattutto per i giovani cittadini europei, la vita senza frontiere è naturale. Ma è sempre stato così? Lo scopo del progetto è stato quello di aumentare questa consapevolezza.
Gli studenti di tre scuole europee (Italia, Germania e Polonia) hanno ricercato come sono cambiati i confini dei loro paesi a seguito della seconda guerra mondiale (ottobre 2018);
Nell’incontro che si è tenuto all’Istituto Tecnico Magistri Cumacini di Como è stato previsto un incontro con l'organizzazione Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ha raccontato il massacro delle Foibe e le espulsioni al confine tra Italia ed ex Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale. Nel 2018 prima di andare a Francoforte la prof ssa De Giorgi Antonella aveva tenuto alcune lezioni sulla BCE e spiegava l'importanza di avere una moneta unica. Prima dell'incontro finale i ragazzi hanno visto un filmato visita virtuale della BCE e una visita turistica virtuale di Strasburgo.
Gli studenti hanno lavorato in gruppo su presentazioni PowerPoint, che sono state condivise a Francoforte nel dicembre 2018. Durante la mobilità hanno anche partecipato a un concorso per il logo del progetto e hanno preso parte a un Workshop sulle "fake news". Hanno inoltre partecipato alla visita al Museo Storico di Francoforte al workshop “Frankfurt - City of Immigrants.”
In una successiva attività gli studenti hanno registrato rappresentazioni vocali dei cambiamenti sui confini specifici in inglese e hanno inviato le registrazioni alla scuola italiana (marzo 2019) che ha preparato una Talking Map.
A Wrocław nel maggio 2019 gli studenti hanno poi presentato la mappa multimediale "Talking Map" che presenta i cambiamenti territoriali e le migrazioni di persone dopo la seconda guerra mondiale come risultato della cooperazione tra gli studenti e gli insegnanti di Germania, Italia e Polonia. Gli studenti hanno anche partecipato alla conferenza "Microcosmo" sull'espulsione, i reinsediamenti, le migrazioni della popolazione e al workshop intitolato "Una valigia"; hanno anche visitato il Museo della fabbrica di Oskar Shindler durante il viaggio a Cracovia.
via Colombo loc. Lazzago
22100 COMO
Cod. Fisc. : 80014660130
Cod. Minist.: COTF01000T
tel. 031.590.585
fax 031.525.005
e-mail: info@magistricumacini.it
e-mail certificata: info@pec.magistricumacini.it
codice univoco fatture elettroniche: UFAO5K
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
e-mail: cotf01000t@istruzione.it
e-mail certificata: cotf01000t@pec.istruzione.it