I.T.I.S. Magistri Cumacini 
I.T.I.S. Magistri Cumacini

MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA



MECCANICA E MECCATRONICA

PROFILO DEL DIPLOMATO

Le competenze generali e specifiche fanno del diplomato in Meccanica e Meccatronica una delle figure professionali più richieste dal mercato del lavoro nell’ultimo decennio ed in prospettiva anche del decennio prossimo.
Vengono riconosciute ed apprezzate la versatilità di preparazione e le competenze che spaziano in:
  • I materiali, la loro scelta, i trattamenti, le lavorazioni e il loro utilizzo
  • Gli impianti, le macchine e i dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere
  • La gestione e la regolazione automatica dei processi
  • La robotica industriale e le sue applicazioni
  • L’organizzazione e la gestione dei processi produttivi

COMPETENZE DEL TECNICO MECCANICO MECCATRONICO

  • Collaborare alla progettazione di strutture, apparati e sistemi e analizzare le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura
  • Intervenire nell’automazione dei processi produttivi e nel controllo automatico dei sistemi elettronici e dei robot
  • Contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, al fine di migliorare qualità ed economicità dei prodotti
  • Elaborare cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi
  • Organizzare e gestire processi di manutenzione di macchinari ed apparati
  • Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza

SBOCCHI POST_DIPLOMA:

  • Operare, come collaboratore di livello intermedio, prevalentemente nell’industria manifatturiera, ma anche presso studi professionali e uffici tecnici e commerciali di aziende del settore, in qualità di:
    • Tecnico progettista di elementi di macchine, di stampi per lavorazioni, di attrezzature per lavorazioni in serie, di accessori per macchine operatrici
    • Tecnico di lavorazioni a controllo numerico
    • Disegnatore CAD di complessivi di macchine e di particolari costruttivi, di attrezzi di lavorazione e carpenterie metalliche
    • Tecnico di elaborazione di cicli di lavoro e organizzazione della produzione
    • Montatore e manutentore di impianti meccanici
    • Tecnico commerciale nelle industrie del settore quali costruttori e rivenditori di macchine e impianti produttivi
  • Ricoprire i ruoli previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, nell'organigramma della gestione aziendale sia come dipendente che libero professionista
  • Proseguire gli studi a livello universitario in Ingegneria Meccanica
  • Esercitare la libera professione (previo Esame di Stato di Abilitazione e successiva iscrizione all’Ordine professionale)

QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA

NOTA: i numeri tra parentesi indicano le ore di laboratorio svolte in copresenza con un ITP


ENERGIA

PROFILO DEL DIPLOMATO

Il diplomato in Energia è una delle nuove figure professionali più richieste dal mercato del lavoro; ha competenze generali che spaziano nella meccanica, nell’impiantistica civile ed industriale, nella tecnologia dei materiali edili, nell’automazione dei processi civili ed industriali e competenze specifiche professionalizzanti che riguardano:
  • I materiali, le tipologie impiantistiche, le caratteristiche ed i materiali costruttivi edili attuali e di epoche passate, la loro scelta e il loro corretto utilizzo
  • Gli impianti, le macchine e i dispositivi utilizzati nel convogliamento di fluidi, negli scambi e nella produzione di energia in ambito civile ed industriale e per la realizzazione di impianti di riscaldamento, raffrescamento e trattamento aria
  • La gestione e la regolazione automatica dei processi impiantistici
  • La valutazione delle condizioni di richiesta/consumo di energia di edifici esistenti, l’individuazione di interventi di adeguamento degli impianti e dell’involucro edilizio che consentano il raggiungimento di livelli di maggior efficienza energetica invernale ed estiva
  • La produzione dell’energia e la gestione di sistemi energetici di base, tramite modellizzazione ed analisi costi benefici

COMPETENZE DEL TECNICO IN ENERGIA

  • Collaborare alla progettazione, costruzione, collaudo e manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura
  • Collaborare alla progettazione di strutture, apparati e sistemi e analizzare le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura
  • Intervenire nell’automazione e nel controllo automatico dei processi
  • Contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico degli impianti, al fine di migliorarne qualità ed economicità
  • Effettuare rilievi e misurazioni sugli edifici e gli impianti esistenti, al fine di effettuarne diagnosi e certificazioni i efficienza energetica
  • Collaborare alla redazione di progetti di impianti di nuovi edifici civili ed industriali
  • Collaborare alla redazione di progetti di miglioramento dell’efficienza energetica di edifici esistenti
  • Collaborare nella progettazione di impianti antincendio e dei sistemi di sicurezza
  • Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza

SBOCCHI POST_DIPLOMA

II diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, presso Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di servizi, studi professionali e uffici tecnici e commerciali di aziende del settore come:
  • Tecnico progettista di impianti termoidraulici e di condizionamento
  • Operatore CAD
  • Tecnico per la valutazione del risparmio energetico e per le diagnosi energetiche
  • Tecnico per l’analisi e la certificazione energetica degli edifici
  • Tecnico addetto alla verifica e collaudo impianti antincendio
  • Tecnico manutentore di impianti civili e industriali di riscaldamento, condizionamento, gas, idrico sanitario
  • Tecnico di cantiere, gestore della commessa, di aziende impiantistiche
  • Tecnico commerciale nelle industrie del settore energetico quali costruttori e rivenditori di impianti meccanici e di materiali isolanti
  • Proseguimento negli studi in ingegneria energetica, civile, meccanica e dei sistemi edilizi
  • Esercitare la libera professione (previo Esame di Stato di Abilitazione e successiva iscrizione all’Ordine professionale)

QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE ENERGIA

NOTA: i numeri tra parentesi indicano le ore di laboratorio svolte in copresenza con un ITP


I.T.I.S. "Magistri Cumacini"

via Colombo loc. Lazzago
22100 COMO
Cod. Fisc. : 80014660130
Cod. Minist.: COTF01000T
tel. 031.590.585
fax 031.525.005
e-mail: info@magistricumacini.it
e-mail certificata: info@pec.magistricumacini.it
codice univoco fatture elettroniche: UFAO5K

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
e-mail: cotf01000t@istruzione.it
e-mail certificata: cotf01000t@pec.istruzione.it

INFORMAZIONI
UTILI


URP
Siti tematici
Note legali 
Informativa Cookie

segnalazioni accessibilità
Dichiarazione di accessibilità
Mappa del Sito

PON

PRIVACY

SICUREZZA

LABORATORIO
PROVA MATERIALI