I.T.I.S. Magistri Cumacini 
I.T.I.S. Magistri Cumacini

ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE



ELETTRONICA

PROFILO DEL DIPLOMATO

  • Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici, della generazione e della trasmissione dei segnali elettronici
  • Applica le proprie conoscenze nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettronici
  • Conosce e applica le tecniche di programmazione dei microcontrollori
  • Sviluppa ed utilizza sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi ed apparati elettronici
  • Integra conoscenze di elettrotecnica, elettronica ed informatica e interviene nell’automazione industriale
  • E’ in grado di contribuire all’innovazione tecnologica delle imprese
  • E’ in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati
  • E’ in grado di operare ai fini della sicurezza, della tutela ambientale, dell’ottimizzazione del consumo energetico

COMPETENZE RICHIESTE PER IL LAVORO

  • Capacità di lavorare con componenti elettrici, elettronici e meccanici
  • Capacità di utilizzare strumentazione elettronica e apparecchi per test elettronici
  • Conoscenza dei software specifici per il design elettronico
  • Conoscenza di circuiti e schemi elettrici ed elettronici
  • Capacità di leggere e produrre disegni tecnici elettronici
  • Competenza in progettazione di hardware elettronico analogico e digitale
  • Abilità pratica in saldatura e cablaggio
  • Flessibilità e adattabilità
  • Capacità organizzative

SBOCCHI POST_DIPLOMA

Scelta Universitaria:
La solida preparazione nel campo della matematica e nelle materie di indirizzo consente ai nostri alunni un accesso privilegiato alle facoltà universitarie, in particolare di ingegneria: Ingegneria Elettronica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie rappresentano le scelte prevalenti.
Mondo del Lavoro:
Il diplomato in Elettronica lavora a fianco di ingegneri, periti ed altri tecnici in diversi ambiti:
  • Laboratori di ricerca e sviluppo
  • Produzione e controllo qualità in azienda
  • Installazione, manutenzione e assistenza Tecnica
  • Libera professione (previo Esame di Stato di Abilitazione e successiva iscrizione all’Ordine professionale)
Cosa può fare il tecnico elettronico:
  • Assemblare circuiti stampati, componenti e dispositivi elettronici
  • Installare e collaudare attrezzature e sistemi elettronici
  • Effettuare test su prototipi elettronici, esami termici e prove di compatibilità elettromagnetica
  • Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e impianti elettronici
  • Analizzare malfunzionamenti con strumenti e software di diagnostica
  • Effettuare calibrazione e taratura di strumenti e componenti elettronici
  • Scrivere manuali e documentazione tecnica

QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

NOTA: i numeri tra parentesi indicano le ore di laboratorio svolte in copresenza con un ITP


ELETTROTECNICA

L'ELETTROTECNICA si occupa della trasmissione della potenza elettrica, della gestione e del progetto delle macchine elettriche. Si occupa di tutta la filiera per la produzione e la trasformazione dell’energia elettrica.

PROFILO DEL DIPLOMATO

  • Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi e delle macchine elettriche, del trattamento dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica
  • Ha competenze nella progettazione, costruzione e collaudo degli impianti elettrici
  • Conosce le tecniche di programmazione dei controllori
  • Integra conoscenze di elettrotecnica, elettronica e informatica per intervenire nell'automazione industriale
  • É in grado di contribuire all'innovazione tecnologica delle imprese
  • É in grado di operare ai fini della sicurezza, della tutela ambientale, dell'ottimizzazione del consumo energetico
  • È in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati
  • Conosce e usa strumenti di comunicazione efficace e team-working per operare in contesti organizzati

COMPETENZE DEL TECNICO ELETTRICO

  • progettare impianti ed apparati elettrici
  • modificare impianti, circuiti o apparecchiature
  • installare impianti o circuiti elettrici
  • collaudare impianti o macchinari
  • gestire impianti elettrici
  • certificare la conformità degli impianti
  • svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su apparati o impianti elettrici

COSA PUÒ FARE IL DIPLOMATO ELETTROTECNICO:

  • Collaborare nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali
  • Organizzare e gestire sistemi elettrici complessi
  • Intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo
  • Ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza
  • Intervenire nel controllo dei processi produttivi
  • Contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese

SBOCCHI POST_DIPLOMA

  • Accesso a qualunque facoltà universitaria
  • Impiego presso studi tecnici di aziende di progettazione di impianti elettrici civili e industriali come disegnatore e programmatore PLC
  • Impiego nel settore della manutenzione di impianti elettrici e di macchine
  • Impiego presso aziende del settore delle energie da fonti rinnovabili
  • Libero professionista (previo Esame di Stato di Abilitazione e successiva iscrizione all’Ordine dei Periti)
  • Impiego nel settore della sicurezza

QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

NOTA: i numeri tra parentesi indicano le ore di laboratorio svolte in copresenza con un ITP


AUTOMAZIONE

PROFILO DEL DIPLOMATO

  • Ha competenze nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo
  • Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali
  • È in grado di utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato
  • È in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati
  • Conosce le tecniche di programmazione dei controllori e dei microcontrollori
  • Integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale
  • È in grado di utilizzare e far funzionare un robot, nel rispetto delle norme di sicurezza
  • È in grado di sfruttare le potenzialità dei robot in un ambiente di lavoro al fine di operare ottimizzazioni tecniche ed economiche sui cicli di produzione ed assemblaggio
  • È in grado di operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi automatici complessi
  • È in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese
  • È in grado di operare ai fini della sicurezza, della tutela ambientale, dell'ottimizzazione del consumo energetico
  • Contribuisce al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende
  • Conosce e usa strumenti di comunicazione efficace e team-working per operare in contesti organizzati

SBOCCHI POST_DIPLOMA

Settori di produzione, controllo qualità e manutenzione di:
  • Industrie per l’automazione di impianti e processi tramite PLC e microcontrollori
  • Industrie di produzione di impianti per la gestione, stoccaggio e ottimizzazione dei materiali, magazzini automatici
II diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, presso:
  • studi di progettazione di macchine automatiche e robot
  • uffici tecnici che elaborino progetti di impianti elettrici domotici
  • studi professionali che si occupano di sicurezza
II diplomato può inoltre:
  • intraprendere il percorso della libera professione
  • iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria
  • iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria

QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE

NOTA: i numeri tra parentesi indicano le ore di laboratorio svolte in copresenza con un ITP


I.T.I.S. "Magistri Cumacini"

via Colombo loc. Lazzago
22100 COMO
Cod. Fisc. : 80014660130
Cod. Minist.: COTF01000T
tel. 031.590.585
fax 031.525.005
e-mail: info@magistricumacini.it
e-mail certificata: info@pec.magistricumacini.it
codice univoco fatture elettroniche: UFAO5K

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
e-mail: cotf01000t@istruzione.it
e-mail certificata: cotf01000t@pec.istruzione.it

INFORMAZIONI
UTILI


URP
Siti tematici
Note legali 
Informativa Cookie

segnalazioni accessibilità
Dichiarazione di accessibilità
Mappa del Sito

PON

PRIVACY

SICUREZZA

LABORATORIO
PROVA MATERIALI