2021/2022 |
---|
CONCORSO ” SCEGLI IL RISPETTO E LA GENTILEZZA: FAI SENTIRE LA TUA VOCE “ leggi |
Magistri sul podio
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per
l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne,
il Comune di Como, Capofila della Rete Interistituzionale
Antiviolenza della provincia di Como in affidamento con
Spazio Giovani Impresa Sociale, ha promosso il concorso
FAI SENTIRE LA TUA VOCE "Scegli il rispetto e la gentilezza",
rivolto a ragazze e ragazzi con lo scopo di sensibilizzare e
promuovere comportamenti per contrastare e prevenire la violenza
sulle donne, attraverso il ruolo attivo che ciascuno di loro può
avere in tale azione. L’obiettivo del concorso è sensibilizzare studenti e studentesse e tutta la popolazione a:
Il tema guida degli elaborati doveva rappresentare riflessioni, esperienze, narrazioni, slogan, visivi, grafici, sonori o testuali, volti a raggiungere uno o più obiettivi sopra illustrati. I nostri Studenti hanno partecipato e in particolare due si sono classificati a pari merito al terzo posto per la categoria testo. La Giuria ha sottolineato la capacità di coinvolgimento emotivo del lettore. Un gruppo ha ricevuto una menzione speciale per l'originalità del testo, scritto sotto forma di intervista immaginaria a Dante. Tutti i Ragazzi che hanno concorso per le diverse categorie hanno ricevuto un Attestato di partecipazione e i complimenti del Dirigente dell'UST. La Preside ha apprezzato l'impegno di tutti ed espresso i complimenti per i lavori svolti e ha sottolineato la valenza educativa della riflessione sul tema proposto. leggi gli elaborati |
2017/2018 |
---|
Premio Banca D'Italia per lo studio della matematica e dell'informatica 2018 leggi |
Ancora la Magistri nell'elenco dei premiati
il 15 giugno 2018, presso Palazzo Koch, si è tenuta
la premiazione di 20 studenti delle scuole superiori che hanno raggiunto
i migliori risultati nelle gare nazionali delle Olimpiadi di Matematica
e Informatica.
I premiati sono individuati in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), l'Unione Matematica Italiana (UMI) e l'Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA).
Luca Cavalleri (5INF1)
|
2017/2018 |
---|
Olimpiadi Internazionali di Informatica a squadre leggi |
Terzo posto e medaglia di bronzo alle Olimpiadi
Internazionali di Informatica a squadre per il gruppo “magistrini”
Al secondo posto si è classificata la squadra rumena “SlavSqoders” e
il primo posto, a pari merito, se lo sono aggiudicato la squadra rumena
“Kappa” e la moldava “HYP”.
La cerimonia di premiazione delle Olimpiadi, quest’anno alla loro seconda edizione, si è svolta ieri al teatro comunale “Teatrul Tineretului” di Piatra Neamt in Romania, paese che ospitava le gare. In teatro, insieme ai ragazzi, erano presenti anche le delegazioni delle cinque nazioni finaliste Bulgaria, Italia, Moldavia, Romania e Russia. Per l’Italia è intervenuta una rappresentante del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la professoressa Anna Brancaccio che ha sottolineato l'importanza delle life skills (quelle abilità, competenze, necessarie per relazionarsi con gli altri e affrontare la vita, ndr) sviluppate dai ragazzi in questo tipo di manifestazioni e che vanno a completare competenze tipicamente tecniche. Nel corso della cerimonia è stata presentata la nazione che ospiterà la terza edizione delle Olimpiadi Internazionali di Informatica a squadre, ossia la Russia che accoglierà gli sfidanti a Mosca nel maggio 2019. I festeggiamenti sono proseguiti anche in serata con una cena alla presenza di tutti i partecipanti. I “Magistrini”, tutti studenti del quinto anno e prossimi, quindi, alla maturità, hanno avuto accesso alla finalissima in Romania per essersi aggiudicati la finale italiana che avevano disputato a Bologna, lo scorso febbraio. I ragazzi sono stati superati solo di 5 punti dalle squadre rumene. “Hanno perso tempo prezioso con le tastiere che non erano quelle standard ma rumene - racconta il professor Nicola Fiori, delegato dall’istituto ad organizzare e seguire le gare dei ragazzi per la matematica e l’informatica - e quando si è abituati a scrivere molto in fretta e meccanicamente basta poco per restare penalizzati”. Le squadre dovevano risolvere sette problemi con l’aiuto dell’algoritmica e della programmazione mediante programmi scritti in C, C++ oppure Pascal; le soluzioni sono poi sottoposte ad un correttore on-line che ne determina la correttezza. I testi sono in inglese per aggiungere anche questa competenza a quelle tecniche (algoritmiche) e di cittadinanza (lavoro di gruppo). In particolare la scelta della formula della gara a squadre è legata al fatto che la capacità di lavorare in gruppo è considerata un requisito indispensabile per l’attuale mercato del lavoro. La capacità di interfacciarsi con altre persone, inoltre, può aiutare a vivere meglio l’ambiente lavorativo e migliorare anche il livello delle proprie prestazioni. Il gruppo era accompagnato dalla professoressa di inglese Onorina Dotti.
Luca Cavalleri, Davide Cappa (5INF1), Raffaele Morganti, Paolo Botta (5INF4)
|
2017/2018 |
---|
Olimpiadi Nazionali di Informatica a squadre leggi |
“magistrini” Campioni d’Italia di informatica
Cinque gare disputate alla finale di Bologna, stesso risultato.
Hanno sbaragliato la concorrenza di tutte le altre squadre regionali
Luca Cavalleri, Davide Cappa (5INF1), Raffaele Morganti, Paolo Botta (5INF4)
|
2016/2017 |
---|
IOI - Olimpiadi Internazionali di Informatica leggi |
Argento per la Magistri !
Uno studente della Magistri nel poker d'argenti ottenuto alla 29° edizione della manifestazione tenutasi a Teheran dal 28 luglio al 4 agosto 2017.
Luca Cavalleri (4INF1)
|
via Colombo loc. Lazzago
22100 COMO
Cod. Fisc. : 80014660130
Cod. Minist.: COTF01000T
tel. 031.590.585
fax 031.525.005
e-mail: info@magistricumacini.it
e-mail certificata: info@pec.magistricumacini.it
codice univoco fatture elettroniche: UFAO5K
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
e-mail: cotf01000t@istruzione.it
e-mail certificata: cotf01000t@pec.istruzione.it